Non sono poche le storie all’interno del mondo tech iniziate dal box auto di casa, spesso troppo piccolo per accogliere le speranze e i sogni dei novelli imprenditori digitali. Think To Rise ha iniziato il suo cammino esattamente così, in un modesto garage, un luogo comune che però ha visto la nascita di qualcosa di tutt’altro che comune. Partiti soltanto con un’audace ambizione e la voglia di costruirci attorno il proprio spazio in un mondo tecnologico pieno di possibilità.
Come tante altre aziende della Silicon Valley, anche questa in esame ha iniziato senza grandi numeri o edifici pieni di gente, ma con un team ristretto e la passione per il mondo digitale. E nonostante le modeste premesse, fin da subito l’obiettivo era chiaro: creare una realtà che potesse diventare sempre più consolidata per iniziare e continuare a lavorare nel settore dei loro sogni.
Ora quel sogno sta diventando tangibile, ma non solo, è anche in continua crescita, grazie alle molte app di successo che sono riusciti a concepire e realizzare. Think To Rise è quindi, ad oggi, un’azienda consapevole del percorso svolto sinora e dei traguardi raggiunti, traguardi che avremo modo di elencare a breve, ma con lo sguardo puntato sul futuro e sull’innovazione, una delle parole chiave del brand.
Infatti sono sempre più le app che sviluppano ad essere incentrate sui nuovi trends tech, con alla base la voglia di esplorare le pressoché infinite possibilità offerte dalle ultime tecnologie di AI applicate anche allo sviluppo mobile.
E proprio questo desiderio di innovazione la porta a volersi espandere sempre più, cercando di essere appetibile per devs e sviluppatori perché pronta a fare un ulteriore passo avanti: formare internamente un proprio team tecnico, riducendo progressivamente la dipendenza dalle agenzie esterne. Infatti, nonostante i numerosi successi ottenuti sinora, ora vi è l’esigenza di fare un ulteriore passo in avanti.
Le 5 app di successo
La necessità che un team ha di espandersi è dettata anche dalla sua capacità di crescita e inanellare successi, tale da voler aggiungere tasselli alla propria struttura. Allargarsi è dunque senza dubbio un sintomo di benessere e di traguardi raggiunti nel mondo giusto, ma come capire se si sta effettivamente crescendo bene?
Un grande indicatore è rappresentato senza dubbio dai numeri, e Think To Rise è riuscita a raggiungere cifre per le sue app davvero impressionanti:
- Translator – Translate Quickly: appare tra i primi risultati sugli app store in fatto di traduttore simultaneo, in grado di tradurre sia testi digitati sul telefono, sia scannerizzati da menù di ristoranti o da targhe per strada, scaricato da oltre 1,86 Mln di utenti.
- Eye Lens Scanner: con i suoi 1,25 Mln di downloads rappresenta senza dubbio un esempio vincente nell’uso dell’AI unita a una geniale intuizione, restituire brevi descrizioni di ciò che una persona inquadra e vede, da monumenti, a cibi, a specie animali e di piante.
- QR Code Reader & Barcode Reader App Free: altra app da oltre 1 Mln di utenti è quella che aiuta a scannerizzare facilmente QR Code e Barcode in modo facile e sicuro, intuitivo e davvero utile.
- VPN: le app sviluppate da Think To Rise sono talmente diversificate da arrivare anche a creare una VPN affidabile e utilizzata da 400k profili.
- AI chat master: ultima ma non per importanza, una delle ultime app lanciate ma che da subito ha ottenuto un clamoroso successo, utilizzando la tecnologia GPT, fornisce un assistente personale in grado di dialogare con l’utente e rispondere ai suoi dubbi e quesiti, collezionando oltre 100k downloads in pochi mesi.
Lettura consigliata: La piattaforma che semplifica l’aggiunta di AI sui dispositivi domestici
Lettura consigliata: Le AI conquisteranno il mondo?
L’importanza dell’innovazione
Proprio l’ultima app descritta, “AI chat master”, spiega in modo implicito quanto Think To Rise sia attenta a inserire nelle loro creazioni tecnologie sempre nuove, diverse e al passo con i tempi che cambiano. Infatti, se fino a qualche anno sembrava quasi fantascientifico poter avere una conversazione con un computer, chiedergli informazioni e ricevere risposte precise e puntuali su argomenti semplici o complessi, ad oggi sembra ormai normale.
Ma a rendere questi sistemi la norma sono state anche aziende come Think To Rise, consapevoli di dover studiare e implementare le novità in tempi brevi ma ottimizzandole al meglio. E proprio questa voglia di innovazione e fame di nuove tecnologie da sviluppare è uno dei motori attorno al quale ruota l’azienda.
L’interesse sempre maggiore a includere l’implementazione di funzionalità basate su machine learning nelle applicazioni, o l’utilizzo di AI per migliorare l’usabilità e l’esperienza dell’utente, è ciò che li spinge a evolversi di continuo, sperimentando nuovi modi di creare app e software. Per questo stanno cercando di rendere accessibili a tutti le tecnologie usate da programmi come Midjourney, Bard, Llama 2, Stable diffusion e ChatGPT, incrementando il loro reparto che si occupa proprio di Machine Learning, per continuare a rimanere sempre aggiornati sulle nuove implementazioni.
In questo modo sono riusciti a costruirsi una solida reputazione nel settore IT, specializzandosi in sviluppo di applicazioni mobile e web, e marketing digitale, collaborando così con decine di sviluppatori provenienti da tutto il mondo e portando alla luce più di 15 applicazioni per iOS e altrettante per Android.
La voglia di continuare a crescere guardando avanti
Tuttavia, nonostante i traguardi raggiunti, la voglia di crescere, sperimentare e innovare è rimasta inalterata ed è lei a spingere Think To Rise a continuare la ricerca di soluzioni tecnologiche all’avanguardia che possano soddisfare le esigenze degli utenti di tutto il mondo. Per questo non rallentano il processo di acquisizione e sviluppo delle nuove tecnologie come l’AI e il machine learning da trasferire poi nelle applicazioni.
E’ arrivato però il tempo di fare uno step in più e, dopo aver collaborato con molti sviluppatori diversi, pensano sia il momento giusto per formare la propria squadra tech interna. E proprio in questi mesi stanno iniziando a costruire un intero reparto tech, riducendo progressivamente la dipendenza, prima ineludibile, dalle agenzie esterne.
Attualmente quindi hanno avviato un vero e proprio processo di selezione mirato quindi a identificare i professionisti più qualificati e motivati, da inserire all’interno del gruppo di lavoro che andrà a formarsi. I nuovi membri della squadra, tra cui sviluppatori e grafici, avranno la grande responsabilità di lavorare su apps che vantano già milioni di download e sono attualmente live sull’App Store. Questa non è solo una grande opportunità, ma anche una sfida: migliorare prodotti che sono già di successo e portarli ad un livello ancora superiore, garantendo sempre la massima qualità. Si punta a restare al passo con le ultime tendenze, essendo tra i primi a pubblicare apps innovative e rimanendo sempre sulla cresta dell’onda nel mercato tecnologico.
Contestualmente, il percorso di onboarding è progettato per facilitare l’integrazione dei nuovi membri, andando ad aggiungere progressiva ricchezza, diversità e talenti validi al team. Punto di forza, oltre fornire formazione interna, anche la volontà di investire in formazione continua attraverso piattaforme come Pluralsight e Udemy Business per tutti i devs che faranno parte della nuova task force.
Per questa interessante opportunità di carriera e di crescita e per scoprire il mondo di Think To Rise vi invitiamo quindi ad approfondire la conoscenza di questa consolidata realtà.