
Dopo aver annunciato Paolo Caressa come prima keynote, siamo entusiasti di annunciare anche il secondo keynote speaker di Codemotion Rome 2025: Gabriele Columbro, General Manager della Linux Foundation Europe e Executive Director di FINOS (Fintech Open Source Foundation).
Con la sua esperienza nel mondo dell’open source e del fintech, Gabriele ci offrirà una visione unica su come l’open source stia cambiando radicalmente l’industria dei servizi finanziari e come possiamo tutti contribuire a un futuro tecnologico più accessibile e inclusivo.
Chi è Gabriele Columbro?
Gabriele Columbro è un esperto internazionale nell’ambito dell’open source applicato ai settori finanziario e tecnologico. In qualità di Executive Director di FINOS, ha trasformato l’organizzazione in un punto di riferimento per l’open source nel mondo della finanza, portando la community a oltre 100 membri e 50 progetti. Grazie alla sua leadership, FINOS è diventata parte integrante della Linux Foundation, contribuendo a far crescere e consolidare l’open source nel cuore del settore finanziario.
Nel 2022, Gabriele è diventato General Manager della Linux Foundation Europe, organizzazione che si propone di accelerare la crescita di Linux fornendo un esauriente insieme di servizi per competere efficacemente con le piattaforme closed source, dove ha focalizzato i suoi sforzi sulla promozione della collaborazione open source a livello europeo e sull’espansione delle tecnologie europee in tutto il mondo. La sua carriera è stata caratterizzata da un forte impegno nel creare ecosistemi di innovazione, sia dal punto di vista commerciale con aziende come Alfresco, sia dal punto di vista della community con Apache.
Gabriele non è solo un leader tecnologico, ma anche un fervente sostenitore dei diritti delle persone con disabilità, essendo padre di un figlio con esigenze speciali. La sua visione di un futuro più inclusivo si riflette nel suo impegno a promuovere l’accessibilità e l’inclusività nell’open source.
Cosa aspettarci da questo nuovo keynote
Il talk di Gabriele si concentrerà sull’Open source, e lo presenterà al pubblico come il più grande investimento collaborativo della storia, un tesoro condiviso che alimenta innovazione, economia e coesione sociale.
Parlerà poi del kernel Linux, utilizzato dal 90% dei supercomputer mondiali fino al Mars Rover, e di come la Linux Foundation oggi supporti i building blocks dello stack tecnologico globale, progetti come Kubernetes, Node.js, Pytorch, collaborazioni open di natura verticale, come FINOS per le istituzioni finanziarie o LF Networking per il settore telco o in ambito sociale come OS-Climate, AgStack o C2PA.
Non mancherà poi l’analisi delle criticità e delle sfide, soprattutto al giorno d’oggi, nell’era post Deepseek, dove questioni geopolitiche e di natura etica legate all’AI minacciano l’esistenza di questo motore di collaborazione. E proprio per questo, secondo quanto spiegherà Columbro, contribuire all’open source va ben al di là del codice: significa investire nel progresso collettivo e ognuno, dagli individui alle imprese e ai governi, ha un ruolo fondamentale da ricoprire.
Keynote e speaker imperdibili: scopri la lineup completa
Gli speaker di Codemotion Rome 2025 arriveranno da tutta Europa per portare storie concrete, case study, e soluzioni innovative. I temi che affronteranno includono:
- AI & Machine Learning: applicazioni pratiche e riflessioni critiche.
- DevOps e Cloud: tecnologie avanzate e automazione intelligente.
- Frontend & Backend: ottimizzazione e migliori pratiche per le performance.
- Cybersecurity: come proteggere l’innovazione.
- Soft skills & Team Leadership: come crescere come professionisti.
- Etica, community & carriere: progettare un futuro tech più umano.
👉 Scopri la lineup completa qui
Acquista il tuo biglietto ora e preparati a un evento che cambierà il tuo modo di vedere la tecnologia.