
La selezione talk di una conferenza è un processo delicato, che richiede attenzione ai dettagli e obiettività, con l’obiettivo di promuovere le proposte ricevute dai membri della community più adatte all’evento.
Il comitato è formato da diversi professionisti che hanno deciso di mettersi a disposizione per ottenere un’agenda di altissimo livello.
Vediamo insieme i principali criteri che guidano il committee nella selezione dei talk per le conferenze Codemotion:
- Esperienza e competenza speaker (0-5): quanto, in base a ciò che si è visto in precedenza, si ritiene valido lo speaker. Se non si conosce la persona, il voto rimane neutro
- Pertinenza e qualità dei contenuti (0-5): il contenuto dev’essere pertinente alle categorie selezionate, e di ottima qualità. Se si trovano incongruenze tra ciò che è indicato nel titolo e nell’abstract rispetto alla categorizzazione, oppure se i contenuti non sono di qualità, questo voto diventa insufficiente.
- Originalità e innovazione (0-5): Ci sono dei talk senza età, da riascoltare milioni di volte, ma Codemotion punta a originalità ed esclusività. È dunque fondamentale proporre nuovi contenuti e non replicare ciò che già si è presentato in altre occasioni.
La media ponderata di questi punteggi determina il voto finale della proposta, che viene poi discussa collegialmente dal comitato per la selezione definitiva.
Scendiamo ora nel dettaglio della qualità dei contenuti, come si valuta una proposta?
Titolo: la prima impressione
Il titolo è il biglietto da visita della proposta. Durante la valutazione consideriamo tre aspetti fondamentali:
- Capacità di attrazione: Deve catturare l’attenzione e stimolare la curiosità dei potenziali partecipanti
- Chiarezza: È fondamentale che rifletta accuratamente il contenuto della presentazione
- Pertinenza: Deve allinearsi con il tema e gli obiettivi della conferenza
Abstract: Il cuore della proposta
L’abstract rappresenta la sintesi della presentazione e deve comunicare efficacemente:
- Obiettivi Chiari: Quali sono gli scopi specifici e le domande a cui si vuole rispondere
- Sintesi Efficace: In 150-250 parole deve fornire una panoramica completa ma concisa
- Rilevanza: Perché questo intervento è importante per la community
Linguaggio e Neutralità
La comunicazione deve mantenersi professionale e obiettiva:
- Tono Neutrale: Evitiamo proposte troppo promozionali o soggettive
- Inclusività: Il linguaggio deve essere rispettoso e accessibile a tutti
- Precisione Tecnica: I termini tecnici vanno utilizzati con proprietà, ma senza eccessi
Un esempio valido di proposta vincente
Titolo: “Integrare la Security nella pipeline DevOps: L’evoluzione verso DevSecOps”
Abstract: “Con l’adozione crescente delle pratiche DevOps per ottimizzare lo sviluppo software, l’integrazione della sicurezza nei processi è diventata fondamentale. Questa presentazione esplora il passaggio dal DevOps tradizionale al DevSecOps, evidenziando l’importanza di inserire misure di sicurezza nell’intero ciclo di vita dello sviluppo software. Attraverso casi studio e spunti pratici, forniremo gli strumenti necessari per implementare efficacemente i principi DevSecOps, garantendo una sicurezza robusta senza compromettere l’agilità.”
Categorie: DevOps, Software Architecture, Cloud
Perché funziona:
- Il titolo è accattivante ma preciso
- L’abstract definisce chiaramente obiettivi e benefici
- Il linguaggio è professionale e obiettivo
- Il talk parla chiaramente di DevOps/DevSecOps
- Il talk tocca aspetti architetturali della pipeline di sviluppo
- Le implementazioni DevSecOps sono spesso strettamente legate al cloud
Un esempio da evitare
Titolo: “DevOps è Morto: perché dovresti preoccuparti della Security”
Abstract: “Nel mondo di oggi, tutti sanno quanto sia importante la sicurezza. Se fai ancora DevOps senza pensare alla security, probabilmente fallirai. Questo talk ti mostrerà perché devi passare subito a DevSecOps. Vedrai strumenti incredibili che tutti dovrebbero usare per restare al passo. Non perdere questa opportunità unica!”
Categorie: DevOps, Inspirational, Emerging Technologies
Perché non funziona:
- Il titolo è sensazionalistico e poco professionale
- L’abstract è vago e troppo promozionale
- Manca di contenuti concreti e usa un linguaggio inappropriato
- Sebbene parli di DevOps, lo fa in modo superficiale
- Il tono sensazionalistico cerca di posizionarlo come “inspirational” ma senza sostanza
- L’etichetta “Emerging Technologies” sembra essere usata solo per dare un’aria di novità, senza reale giustificazione nel contenuto
La qualità degli interventi è fondamentale per il successo di una conferenza. Attraverso questi criteri, il nostro comitato si impegna a selezionare contenuti che possano realmente arricchire la community tecnologica italiana.
Invitiamo tutti gli speaker, presenti e futuri, a tenere in considerazione questi criteri nella preparazione delle loro proposte: titolo accattivante e preciso, abstract ben strutturato e pertinente, corretta categorizzazione, aumentano significativamente le possibilità di essere selezionati e di contribuire al successo dell’evento.