
In un mondo in cui l’intelligenza artificiale (AI) non è solo uno strumento ma una vera e propria rivoluzione, rimanere aggiornati significa rimanere indispensabili. Entro il 2025, si prevede che l’AI genererà(sic) 2,3 milioni di posti di lavoro secondo Gartner, modificando radicalmente il panorama lavorativo. Questo cambiamento non riguarda solo l’automazione, ma sopratutto l’innovazione.
Dallo sviluppo etico dell’AI alla creazione di nuove applicazioni, ecco una guida agli otto ruoli che promettono non solo uno sviluppo professionale, ma un vero e proprio boost di carriera. Che tu stia cambiando il tuo percorso professionale o entrando nel mercato del lavoro, questi ruoli rappresentano la le migliori opportunitàt per un futuro in cui oltre ad essere impiegato potrai rappresentare una risorsa essenziale.
1. Formatore/Curatore di AI
Il ruolo: E’ responsabile della cura e del perfezionamento dei set di dati dai quali gli algoritmi di AI imparano, assicurando che siano completi e imparziali, utilizzano questi dati per addestrare, testare e talvolta validare l’AI affinché esegua compiti con accuratezza. Il ruolo richiede una combinazione di competenze tecniche in data science e machine learning, oltre a una solida comprensione del dominio specifico di applicazione dell’AI. Uno sviluppatore di Modelli di Formazione di AI deve anche monitorare continuamente le prestazioni del modello e apportare aggiustamenti in base ai feedback, garantendo che l’AI rimanga efficace ed aggiornata nel tempo.
Strumenti e competenze chiave: Piattaforme di etichettatura dei dati, strumenti di analisi dei dati, profonda comprensione degli algoritmi di machine learning, conoscenza delle pratiche etiche dell’AI.
2. Ingegnere Robotico
Il ruolo: L’AI sta trasformando il ruolo di lunga data degli ingegneri robotici migliorando il modo in cui i robot automatizzano compiti, imparano dai dati e interagiscono con gli esseri umani. Gli ingegneri robotici integrano ora il machine learning per permettere ai robot di adattarsi ai loro ambienti, utilizzando analisi predittive per la manutenzione e garantendo standard etici in sistemi sempre più autonomi.
Strumenti e competenze chiave: Fondamenta solide in ingegneria meccanica ed elettronica, competenza in Python o C++, esperienza con sistemi di controllo dei robot e software di simulazione.
Articolo consigliato: Certificazioni AI per dare impulso alla tua carriera
3. Etico e Legale dell’AI
Il ruolo: Gli esperti etici dell’AI svolgono un ruolo vitale nella guida dello sviluppo e dell’implementazione responsabili delle tecnologie . L’intelligenza artificiale generativa sta ridefinendo la società come la conosciamo, quindi l’esperienza legale in questo campo sarà sicuramente molto importante in futuro, sia che si lavori internamente che come consulente.
Strumenti e competenze chiave Solida base in quadri legali, conformità e metodologie di valutazione del rischio, background in diritto, filosofia o etica per navigare in paesaggi morali complessi.
4. Facilitatore per l’AI
Il ruolo Questi specialisti rendono le decisioni dell’AI trasparenti e comprensibili per gli stakeholder, facendo da ponte tra i team tecnici e i leader aziendali.
Strumenti e competenze chiave: Esperto in informatica, specialmente in machine learning, competenze negli strumenti e tecniche di visualizzazione per chiarire i processi dell’AI.
5. Specialista della Sicurezza per l’AI
Il ruolo: La sicurezza è fondamentale mentre i sistemi AI diventano centrali nelle operazioni aziendali, richiedendo strategie di protezione innovative.
Strumenti e compettenze chiave: Conoscenza approfondita dei principi di cybersecurity e vulnerabilità specifiche dell’AI, competenza negli strumenti di penetration testing.

6. Sviluppatore di AI Conversazionale
Il ruolo: Conosciuti anche come ingegneri di prompt o specialisti di prompt, questi sviluppatori creano chatbot e assistenti virtuali intuitivi che imitano la conversazione umana, migliorando l’esperienza utente.
Strumenti e competenze chiave: Forti competenze di programmazione in Python o Java, familiarità con le librerie NLP e le piattaforme chatbot.
7. Analista di Business per AI
Il ruolo Questi analisti trovano modi innovativi per integrare l’AI nelle strategie aziendali, promuovendo l’efficienza e la crescita. Dovrebbero essere in grado di identificare i giusti strumenti di intelligenza artificiale per ogni azienda e fornire strategie di implementazione chiare. È anche essenziale formare i team su come utilizzare questi strumenti e soluzioni.
Strumenti e competenze chiave: Comprensione dei processi aziendali e del processo decisionale basato sui dati, intuizioni sulle applicazioni dell’AI in varie industrie.
8. Creatori di Contenuti AI
Il ruolo: Il mondo della creazione di contenuti è stato completamente rimodellato dagli strumenti dim intelligenza artificiale. Oggi, i creatori di contenuti hanno accesso a una vasta gamma di strumenti di intelligenza artificiale che li aiutano a creare tutto, dalla musica ai video accattivanti, testi coinvolgenti e altro ancora. Ma usare questi strumenti non riguarda solo l’intrattenimento e la creatività: richiede anche un occhio attento per ciò che è originale e ciò che cattura davvero l’attenzione delle persone. Quindi, mentre la tecnologia è affascinante, sono i gli autori a far accadere la magia mescolando autenticità e un pizzico di magia digitale.
Strumenti e competenze chiave: Competenza nella creazione di contenuti e strumenti di ricerca supportati dall’AI, solida base in analisi dei dati e narrazione.
Conclusioni
Mentre è improbabile che l’AI sostituirà completamente gli sviluppatori, è chiaro che modificherà significativamente vari ruoli e competenze e creerà nuovi tipi di lavoro all’interno dell’industria tecnologica e non. Con l’evolversi delle tecnologie AI, ridefiniscono quali competenze sono richieste, spostando il paesaggio del lavoro non solo per i professionisti della tecnologia, ma per un’ampia gamma di settori.
La chiave per tenere il passo con questi cambiamenti è l’apprendimento continuo. Rimanere aggiornati e adattabili significa esplorare nuovi masterclass e corsi nel proprio campo. Questo approccio non solo migliorerà le tue competenze attuali, ma ti doterà anche delle conoscenze per sfruttare efficacemente gli strumenti emergenti nell’ AI.
Speriamo ti sia piaciuta questa lista di professioni emergenti!